top of page
Cerca

I POMODORI

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Vincenza Comito
    Dott.ssa Vincenza Comito
  • 19 ott 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 23 ott 2022

I pomodori han pochi zuccheri, ottimi quindi anche per i diabetici. Son ricchi di acqua e minerali.


Diuretici, digestivi e depurativi, utili quindi ad eliminare le scorie in eccesso, proprietà potenziata dallo zolfo. Contengono molti minerali e antiossidanti, vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina E.


Tra i minerali sono ricchi di zinco, ferro, calcio e selenio. Contengono anche istamina, possono quindi scatenare reazioni avverse.


Anche le persone intolleranti al nichel devono limitarne l'assunzione.


Contengono licopene, utile per la difesa della pelle dai raggi UV.


Se cotto utilizzare olio extravergine di oliva poiché l'assorbimento del licopene aumenta se veicolato da un grasso.


E la salsa? È molto benefica per la salute di cuore e arterie grazie alla presenza di molti polifenoli. Questo se il sugo viene fatto con olio extravergine di oliva, aglio e cipolla. Agli antiossidanti del pomodoro si aggiungono quelli di questi altri ingredienti.


La bio-disponibilità dei polifenoli aumenta grazie all'olio extravergine di oliva caldo ma attenzione a superare il punto di fumo.


Consiglio: mettere gli ingredienti quasi tutti insieme in padella per ottenere il massimo degli effetti benefici della salsa.





Comments


bottom of page