GONFIORE
- Dott.ssa Vincenza Comito
- 17 feb 2024
- Tempo di lettura: 1 min

Spesso mi chiedete un rimedio efficace contro questo problema, ma analizzando bene le abitudini alimentari di ognuno spesso la risposta è facile
Cosa si intende con il termine “Gonfiore”? La sensazione di tensione che si può verificare sia a livello gastrico che intestinale, accompagnata da dolore più o meno intenso, meteorismo, alvo stitico o diarroico
Le cause possono essere diverse:
- assunzione di alimenti fermentabili come legumi, brassicacee, zucca, castagne
- assunzione di alimenti molto zuccherini, contententi dolcificanti o aromi artificiali
- assunzione di bibite zuccherate
- assunzione di troppe (TROPPE) verdure
- alterazione del microbiota intestinale
- stress
Di solito la problematica è reversibile
Per evitare che la pancia si gonfi per prima cosa introduci gradualmente cibi ricchi in fibre
Quando mangi i legumi sciacquali dall’acqua di ammollo che è ricca di saponine (causano gonfiore) e in cottura aggiungi dell’alloro o i ciuffi del finocchio
Quando assumi fibre ricorda di accompagnarle con una buona quota di grassi che agiscono come emulsionanti
Assumi pre e probiotici per migliorare la qualità del tuo microbiota intestinale
E soprattutto non eliminare a priori i cibi ricchi di fibre ma educa il tuo organismo senza fretta ma con costanza
Cerca di avere uno stile di vita sano e rilassato
Comments